Oscillazioni di bellezza. Relatore: Roberto Tenchini - Ricercatore CERN di Ginevra, Dirigente di ricerca dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Sede dell'incontro: Auditorium Fondazione Piacenza e Vigevano - Via Sant’Eufemia, 12 - Piacenza - 23 marzo 2018 – ore 17.00. La meccanica quantistica accompagna le nostre vite, non solo perché la chimica del nostro corpo è regolata da leggi quantomeccaniche, ma anche perché siamo circondati da tecnologia basata sulle stesse leggi. I componenti elettronici dei nostri telefoni, televisori, automobili, funzionano grazie al comportamento quantistico dei loro componenti al silicio. Lo stesso avviene per i laser ormai comunemente usati, o per le luci a led che stanno sostituendo ovunque le lampadine standard. Senza le conoscenze scientifiche basate sulla meccanica quantistica non avremmo la tecnologia che permette di funzionare agli onnipresenti computer e alla rete: la meccanica quantistica ha un profondo impatto sociale! Nella conferenza descriveremo in maniera divulgativa uno dei comportamenti più affascinanti del mondo quantomeccanico: le oscillazioni materia - antimateria, ovvero la trasformazione di materia in antimateria e viceversa, osservata con il passare del tempo. Queste oscillazioni possono avvenire per particelle senza carica elettrica, ovvero per alcune particelle neutre. Le oscillazioni materia - antimateria state osservate negli esperimenti di fisica delle alte energie per alcune particelle neutre composte da due quark, ovvero per alcuni mesoni neutri (i mesoni sono appunto le particelle composte da due quark). Il fenomeno è stato osservato per la prima volta negli anni ’60 per mesoni contenenti il quark strange; negli anni 80 sono apparse evidenze indirette di oscillazioni anche per mesoni contenenti il quark beauty. L’evidenza diretta di oscillazione dei mesoni con beauty è avvenuta nei primi anni ’90 con l’esperimento ALEPH al CERN ed è stata presto confermata da altri esperimenti, sia all’acceleratore di particelle LEP, che ad altri acceleratori. La prima osservazione è avvenuta per i mesoni neutri contenenti un quark beauty e un quark down (i mesoni B0d) a cui anni dopo è seguita l’osservazione delle oscillazioni, molto più veloci, del mesone B0s. Recentemente è arrivata l’evidenza delle rare oscillazioni dei mesoni con il quark charm. Lo studio delle oscillazioni materia-antimateria non rappresenta una semplice curiosità: ha aperto la strada alla studio di sottili violazioni di simmetria (violazioni di CP), che sono verosimilmente all'origine dell’abbondanza di materia nel nostro universo, a scapito dell’antimateria. Nella conferenza si descriveranno anche alcune delle caratteristiche dei complessi apparati sperimentali che hanno permesso lo studio di questi fenomeni e di discuteranno le prospettive future di questi studi. C.V. Roberto Tenchini |
Annunci Recenti >