Annunci Recenti
Due libri parlanti per l’UICI: una festa corale
Aula multimediale gremita la mattina del 2 dicembre. Circa cento studenti di undici fra quarte e quinte del Respighi erano lì a mantenere un impegno assunto cinque anni prima verso l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti in un lavoro che di classi, nel tempo, ne aveva coinvolte ben ventotto. Cittadinanza attiva, volontariato solidale, service learning: a volte leggere e registrare realizzando libri “parlanti” assume un valore speciale, se significa dar voce alla parola scritta per chi non può leggere un capolavoro della letteratura italiana coi propri occhi oppure raccontare con accenti profondi e sorprendenti una bella storia vissuta di inclusione. Accanto ai ragazzi, le insegnanti del Dipartimento di Lettere, che hanno promosso i due progetti, e la Preside del Respighi, che ha fatto gli onori di casa e ha dato il “la” all’evento. I saluti introduttivi delle autorità che hanno voluto essere presenti, formulati col calore cordiale che le iniziative creative e solidali dei giovani spontaneamente suscita, hanno aperto un’ora e mezza di ricostruzione e riflessione, servita a ripercorrere le tappe del lungo cammino intrapreso per arrivare ai due audiolibri e a condividere la consapevolezza dell’arricchimento, in termini di apprendimento e di crescita umana, che esso ha prodotto. Un’ora e mezzo volata, fra presentazioni delle referenti, testimonianze, autentiche, sensibili e toccanti, degli studenti, gli interventi di alcune delle docenti, coinvolte sia come guide dei ragazzi che come lettrici, ascolto di pillole dei due audiolibri, che contengono anche la voce di una insegnante che ci ha prematuramente lasciato, Giacomina Pozzoli, ma che proprio il timbro, unico e inconfondibile, rende ancora presente; e poi, a scandire i momenti di svolta, la musica, musica delle parole, ma anche della tastiera e del canto, limpido e terso, di Angela, che hanno incantato gli ascoltatori. Ed ecco infine gli interventi dei partner e insieme destinatari del lavoro svolto, graditi ospiti e amici, interventi ricchi di apprezzamento sincero, schiettezza, energia e franco umorismo, lontani anni luce da ogni pietistico luogo comune. E poi il momento tanto atteso: la consegna ufficiale all’UICI dei cinque cd audio più uno che la rappresentante nazionale del Libro parlato metterà a disposizione di tutti, in particolare dei giovani ciechi o ipovedenti, coetanei dei nostri studenti. Porgono i due audiolibri Andrea ed Elia, Alice e Hatem a nome dei cinquecento alunni che nel tempo hanno collaborato all’impresa, con una coralità polifonica che il nostro coro di istituto, non a caso coinvolto direttamente nella lettura, ben rappresenta. Fra musica e applausi, la festa si chiude e ci si saluta col sorriso, e con una luce interiore che tutti riescono a vedere, con altri occhi… Liceo Scientifico Lorenzo Respighi – Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti DUE LIBRI PARLANTI PER L’UICI Consegna ufficiale alla responsabile nazionale del Libro parlato, Dott.ssa Katia Caravello, di due audiolibri realizzati dai ragazzi del Liceo Respighi per l’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Lunedì 2 dicembre 2019 Ore 11:15 Liceo Scientifico “Lorenzo Respighi” Aula multimediale della sede triennio Piazzale Genova n. 1 ![]() Audiolibro “I promessi sposi” di Alessandro Manzoni: registrazione integrale del Romanzo racchiusa in cinque cd audio. Progetto pluriennale promosso dal Dipartimento di Lettere del Liceo Respighi (Referente di progetto: Patrizia Datilini) in collaborazione con l’UICI di Piacenza (Presidente: Giovanni Taverna), coinvolgente 28 classi, 20 docenti, una rappresentanza del Laboratorio di Canto corale d’Istituto.
Racconto sonoro originale “A domani”, prodotto e registrato in un cd audio dalla classe 4 A del Liceo Respighi nell’a.s. 2017/2018 e promosso dal Laboratorio di integrazione (Referente di progetto: Marina Avanzini, in collaborazione con Arianna Groppi e Paolo Manghesi). ________________ CLASSI COINVOLTE NELLA LETTURA NEGLI ULTIMI ANNI E ANCORA PRESENTI AL LICEO: Quinte A, C, E, F, G, L, Quarte A,B,C,D,G ALTRI LETTORI: Rappresentanza Laboratorio Canto corale: Costa, Perli, Provini, Sfolcini Rappresentanza Docenti: Bacciocchi, Cimellaro, Datilini, Manfredi, Manghesi DOCENTI DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE COINVOLTI NEGLI ULTIMI TRE ANNI: Avanzini, Bacciocchi, Bussi, Cimellaro, Franchi, Marcotti, Quagliaroli C., Rancati, Scotti DOCENTI DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE COINVOLTI NEGLI ANNI PRECEDENTI: Corradi, Gamberini, Gipponi, Marchesi, Pozzoli, Quagliaroli S., Rutigliano, Sindaco Tecnico audio: Alessandro Manfredi Tecnico informatico: Giovanni Corrado (Tecnico audiovideo dell’evento, con Alessandro Manfredi: Luciano Cortellini) Hanno presenziato all’evento: oltre ai destinatari:
e alla Dirigente scolastica del Respighi, prof.ssa Simona Favari,
Hanno condotto l’evento le docenti referenti dei due progetti, Patrizia Datilini e Marina Avanzini. Sono intervenuti: Andrea Albasi, Elia Perli ed Alice Brizzi, in rappresentanza degli studenti; le docenti Lucia Bacciocchi, Dora Cimellaro, Grazia Marcotti, in rappresentanza del Dipartimento di Lettere. Gli studenti Sabrina Premoli e Martino Rossi alla tastiera (Laboratorio opzionale Music Time Pianoforte), Angela Sfolcini con Francesco Degli Antoni (canto e pianoforte, in rappresentanza del Laboratorio di Canto corale del Respighi) hanno proposto brani di Mozart e Bach, Ave Maria di Bach-Gounod e lo spiritual Give me, Jesus. |
"La plastica, miti e verita’ di un’emergenza ambientale”: conferenza al liceo Respighi
Il 29 novembre il dott. Vito Tartamella, scrittore, docente universitario e caporedattore della rivista Focus, mensile leader nell’ambito del giornalismo scientifico, ha tenuto un incontro molto interessante presso il Liceo Respighi di Piacenza. La conferenza è stata organizzata dal Dipartimento di Scienze in collaborazione con la Casa Editrice Zanichelli, rappresentata a Piacenza dal dott. Mussetto e dal dott. Orsa. È stata una giornata di approfondimento in concomitanza con la terza manifestazione giovanile sulla sostenibilità e, al di là degli slogan, un’occasione per informare, rendere consapevoli e fornire competenze per una cittadinanza attiva.
|
Grande successo per la Squadra di Matematica del Respighi
PRIMA EDIZIONE COPPA EUCLIDE – 29-11-2019 - competizione a squadre riservata al biennio.
A Genova, sede della manifestazione, il Respighi si è imposto in una gara combattutissima che ha coinvolto 22 squadre. I nostri complimenti ai piccoli Mate-atleti: Enrico Ambiveri, Alida Bertelli, Luca Monti, Riccardo Noroni, Tommaso Rossi, Filippo Salvi, Pietro Scaglioni e Laura Terribile.
Due libri parlanti per l’UICI
![]() Lunedì 2 dicembre alle ore 11.15 nell’aula multimediale del nostro liceo (sede di Via Genova 1) si terrà l’evento “Due libri parlanti per l’UICI”. La giornata prevede la consegna ufficiale alla dottoressa Katia Caravello, responsabile nazionale del Libro parlato per l’Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, di due audiolibri: il romanzo storico “I promessi sposi” di Alessandro Manzoni e “A domani!”, un racconto originale della classe 4 A del liceo Respighi realizzato durante il laboratorio di integrazione. Il capolavoro manzoniano, ambientato tra 1628 e il 1630 in Lombardia durante il dominio spagnolo, primo esempio di romanzo storico della letteratura italiana, è fruibile in versione integrale, racchiuso in cinque cd audio. L’audiolibro é il frutto di un lavoro pluriennale che nasce dalla collaborazione tra l’UICI di Piacenza e il Dipartimento di Lettere del Liceo Respighi e ha coinvolto complessivamente 28 classi, 20 docenti e una rappresentanza del Laboratorio di Canto corale d’istituto. La cerimonia di consegna dei cd che racchiudono i due audiolibri sarà un momento emozionante per gli studenti e i docenti che hanno partecipato ai due progetti e hanno dato vita da un lato ad un percorso formativo improntato alla sensibilizzazione sul mondo degli ipovedenti e non vedenti e al service learning e dall’altro ad un approccio “musicale” alla lettura ad alta voce come strumento privilegiato per comprendere in profondità, interpretare e veicolare in modo coinvolgente testi, contenuti ed esperienze di particolare valore, artistico ed umano. Articolo di Libertà Piacenza: https://www.liberta.it/luoghi/piacenza/2019/11/28/dal-liceo-respighi-due-audiolibri-per-lunione-ciechi-lunedi-la-consegna/ |
La plastica: miti e verità di un'emergenza ambientale
In collaborazione con la casa editrice Zanichelli, il Dipartimento di Scienze organizza la conferenza “La plastica: miti e verità di un'emergenza ambientale” con il giornalista scientifico dott. Vito Tartamella. L'incontro è rivolto a tutte le classi quinte del Liceo Respighi e si terrà nell'aula multimediale venerdì 29 novembre 2019 in occasione della quarta edizione globale dei Fridays For Future. |